Manga

Dementia 21: 5 motivi per leggerlo e 5 per evitarlo

Ho letto Dementia 21 di Shintaro Kago e devo dire che è stata una delle esperienze più strane e sorprendenti che mi siano capitate con un manga. Non è una lettura per tutti, ma se amate il surreale e il grottesco, qui troverete pane per i vostri denti.

Trama (senza spoiler pesanti)

La protagonista è Yukie Sakai, una giovane badante che assiste anziani non più autosufficienti nelle loro case. Il suo lavoro, che sembra normale e persino nobile, si trasforma però in una serie di avventure sempre più assurde e inquietanti: anziani che si moltiplicano a vista d’occhio, vecchietti con poteri soprannaturali che rischiano di distruggere il mondo, dentiere animate che vogliono controllare la mente dei loro proprietari. Ogni episodio è una raccolta di situazioni surreali che mettono alla prova la sanità mentale di Yukie, in un futuro distopico dove la vecchiaia è al centro di tutto.

Perché lo consiglio

Consiglio Dementia 21 perché è un manga che rompe completamente gli schemi. Shintaro Kago riesce a mescolare umorismo nero, critica sociale e una vena grottesca in un modo che non avevo mai visto prima. Le storie sono imprevedibili, i disegni disturbanti e affascinanti allo stesso tempo, e ogni capitolo sorprende per creatività e follia. È una lettura che ti fa riflettere, ma soprattutto ti lascia sempre con il dubbio su cosa sia reale e cosa no.

Quello che mi ha colpito di più è la capacità di Kago di prendere un tema serio come la vecchiaia e la cura degli anziani e trasformarlo in qualcosa di profondamente ironico, inquietante e a tratti tenero. L’atmosfera è sempre sospesa tra il comico e il perturbante, con immagini che restano impresse nella mente.

5 motivi per leggere Dementia 21

  • È un manga unico: non troverete nulla di simile in giro, grazie allo stile inconfondibile di Shintaro Kago.

  • Le storie sono surreali e imprevedibili, perfette per chi cerca qualcosa di diverso dal solito.

  • L’umorismo nero e la critica sociale sono intelligenti e mai banali.

  • I disegni sono dettagliatissimi, grotteschi e affascinanti, capaci di sorprendere a ogni pagina.

  • Offre una riflessione originale e provocatoria sulla società che invecchia e sul ruolo degli assistenti.

5 motivi per NON leggere Dementia 21

  • Lo stile grottesco e le immagini disturbanti possono risultare eccessivi per chi è sensibile.

  • Le storie sono spesso assurde e prive di logica, quindi chi cerca una trama lineare potrebbe rimanere deluso.

  • L’umorismo nero non è per tutti e può risultare offensivo a chi non apprezza il sarcasmo su temi delicati.

  • Alcuni racconti possono sembrare ripetitivi nella struttura, soprattutto se letti tutti insieme.

  • Non è un manga adatto a chi cerca azione, romanticismo o avventura classica: qui si va decisamente fuori dagli schemi.

In definitiva, Dementia 21 è una lettura che consiglio a chi vuole esplorare il lato più folle e creativo del manga contemporaneo. Se siete pronti a mettere in discussione la vostra idea di “normale” e amate lasciarvi sorprendere, questo volume fa per voi!


🛒 Supporta il mio lavoro! Se vuoi iniziare Dementia 21, acquistalo tramite il mio link Mondadori. Ogni click aiuta a far crescere questo spazio! 💌