Neonomicon: Il Fumetto Horror Che Sconvolge Tutti!

Neonomicon, scritto da Alan Moore e illustrato da Jacen Burrows, è una graphic novel pubblicata da Panini Comics che si distingue per la sua cruda rilettura dell’horror lovecraftiano in chiave moderna, esplicitando tematiche che spesso nell’opera di Lovecraft venivano solo suggerite: razzismo e sesso.
Trama
Il fumetto segue gli agenti dell’FBI Gordon Lamper e Merril Brears, impegnati a indagare su una serie di omicidi rituali collegati all’universo lovecraftiano. Il protagonista di “The Courtyard”, Aldo Sax, fa da ponte con il prequel incluso in alcune edizioni. Gli investigatori si troveranno faccia a faccia con una realtà sovrannaturale e disturbante che travolge la loro razionalità e mette in discussione i confini tra umano e mostruoso.
Tematiche e Stile
Moore riesce a trasporre i miti di Lovecraft (Cthulhu, i Grandi Antichi) in un ambiente contemporaneo e decadente, mettendo il lettore di fronte all’abisso non solo del soprannaturale, ma anche del degrado umano. La narrazione è graffiante e non evita scene esplicite di tipo “gore” e sessuale che possono risultare disturbanti, ma sono parte integrante di una poetica che mira a evocare disagio e riflessione.
I disegni di Burrows sono realistici, spietati, e contribuiscono ad amplificare la tensione. L’uso di vignette verticali, due per pagina, accompagna la narrazione dando ritmo e profondità visuale al racconto.
Pregevolezze e Criticità
Pro: L’opera è apprezzata per la sua intenzione di innovare il canone horror, la capacità di Moore di tessere riferimenti letterari complessi senza appesantire la lettura, e gli archi narrativi profondi dei protagonisti.
Contro: Le scene violente ed esplicite sono tra le più discusse; alcuni lettori potrebbero trovare il contenuto eccessivo e disturbante, benché coerente con il tipo di horror proposto.
Considerazioni Finali
Neonomicon è consigliato agli amanti delle atmosfere lovecraftiane, a chi cerca un horror maturo e ai fan di Alan Moore che desiderano una narrazione senza compromessi. L’edizione Panini Comics, valorizzata dal tratto di Burrows, si distingue anche per la cura editoriale e la qualità della stampa.
Una lettura che lascia il segno, soprattutto per chi cerca profondità tematica e un approccio non convenzionale al mito di Lovecraft. L’opera ha influenzato in parte anche il successivo “Providence”, sempre dello stesso team creativo.
🛒 Supporta il mio lavoro! Se vuoi iniziare Neonomicon, acquistalo tramite il mio link Mondadori. Ogni click aiuta a far crescere questo spazio! 💌