Tokyo Ghoul: il manga che mi ha lasciato un vuoto dentro (e non solo per colpa dei ghoul)

Quando ho iniziato Tokyo Ghoul, pensavo di trovarmi davanti al solito seinen dark con un po’ di sangue e una buona dose di introspezione. In realtà, quello che ho letto è stato molto di più: un viaggio disturbante, affascinante e profondamente umano attraverso l’identità, la sofferenza e la fame – in tutti i sensi.
Kaneki: un protagonista che non ti lascia scampo
Ken Kaneki è uno di quei personaggi che entrano sotto pelle. All'inizio mi ci sono identificato: timido, insicuro, fuori posto. Poi, dopo l'incidente con Rize, la sua trasformazione in ghoul apre una spirale di dolore, rifiuto e accettazione che ho trovato incredibilmente realistica – anche nella sua follia. Le sue lotte interiori, le conversazioni con se stesso, il lento (ma inesorabile) crollo della sua umanità... ti colpiscono al punto da farti chiudere il volume e restare a fissare il muro per cinque minuti.
Una storia che non ti coccola
Quello che mi ha colpito di più è come Tokyo Ghoul non cerchi mai di semplificare. Non ci sono buoni contro cattivi, solo esseri che cercano di sopravvivere. Gli umani non sono eroi, i ghoul non sono mostri – o almeno non sempre. L’Anteiku è un rifugio emotivo, mentre il CCG mostra quanto anche la giustizia possa diventare mostruosa. Questo equilibrio morale instabile è uno dei punti di forza della serie.
Lato tecnico: narrazione e disegni
Rispetto all’anime (che ho recuperato prima del manga), ho trovato la storia molto più ricca e coerente. Tante domande che l’anime lasciava in sospeso qui trovano risposta. Lo stile di Ishida è ruvido, a volte quasi caotico, ma perfettamente in linea con l’atmosfera. Alcune tavole sembrano urlare dolore, e i momenti di quiete sono rari ma intensi.
Perché lo consiglio
Se cercate un manga che non vi dia tregua, che vi spinga a riflettere su cosa significa essere umani (e mostri), Tokyo Ghoul è perfetto. Non è una lettura leggera, ma è una di quelle esperienze che ti restano dentro. Mi ha lasciato un certo vuoto, sì – ma in senso buono. E non vedo l’ora di leggere :re, anche se ho il sospetto che non sarà meno devastante.
🛒 Acquista Tokyo Ghoul su Mondadori e supporta il mio lavoro
Se ti ho incuriosito e vuoi immergerti anche tu nel mondo di Tokyo Ghoul, puoi acquistare il manga direttamente su Mondadori:
👉 Acquista Tokyo Ghoul n.1 su Mondadori Store
Ogni acquisto tramite questo link aiuta a sostenere il mio lavoro, senza costi aggiuntivi per te. Così posso continuare a portarti contenuti sinceri, consigliati e testati!
Grazie per il supporto 🙌