Twin Star Exorcists: il manga che ti sorprenderà ad ogni pagina!

Dopo aver letto Twin Star Exorcists (Sousei no Onmyouji) di Yoshiaki Sukeno, sento di poter dire che questa serie shōnen ha saputo sorprendermi, ma non è priva di difetti. Vi racconto la trama, cosa mi ha colpito e cosa invece mi ha lasciato perplesso.
Trama
La storia ruota attorno a Rokuro Enmado e Benio Adashino, due giovani esorcisti (Onmyoji) dal passato tormentato. Il loro compito è quello di purificare la Terra dalle Kegare, entità maligne nate dall’impurità e dai peccati degli esseri umani, che vivono nella dimensione parallela chiamata Magano. Rokuro, segnato da una tragedia che lo ha portato ad abbandonare la carriera di esorcista, incontra Benio, una ragazza determinata e orgogliosa della sua missione, motivata dalla vendetta per la morte dei genitori.
Il loro destino è segnato da una profezia: sono le “Stelle Gemelle”, i due Onmyoji più potenti del Giappone, destinati a sposarsi e a dare alla luce il Miko, l’esorcista supremo che dovrebbe porre fine alla millenaria guerra contro le Kegare. Da qui prende il via una storia fatta di battaglie spettacolari, momenti comici e un legame tra i protagonisti che si sviluppa tra amore e conflitto.
Tra battaglie mozzafiato e destini intrecciati, Twin Star Exorcists è il manga che trasforma ogni pagina in una sfida tra luce e oscurità.
Cosa mi è piaciuto
- I protagonisti e il loro sviluppo: Rokuro e Benio sono ben caratterizzati, con un passato doloroso che li rende credibili e umani. Ho apprezzato molto il modo in cui il loro rapporto cresce, passando dall’ostilità iniziale a una complicità sempre più profonda, con momenti di crescita personale e di coppia che non risultano mai forzati.
- Il sistema di esorcismo e il concetto di Kegare: La mitologia degli Onmyoji e delle Kegare è affascinante, con radici nella cultura giapponese e nello shintoismo. L’idea che il male sia una “impurità” che va purificata, e che questo abbia anche un riflesso sociale oltre che soprannaturale, aggiunge profondità al worldbuilding.
- Battaglie e ritmo: Le scene d’azione sono dinamiche e ben disegnate, con combattimenti che sanno essere spettacolari e coinvolgenti. L’alternanza tra momenti di tensione e gag comiche rende la lettura scorrevole e mai monotona.
- Atmosfera e background: Mi ha colpito il modo in cui l’autore riesce a mescolare elementi fantasy, scolastici e sentimentali, senza mai perdere di vista il tema centrale della lotta tra bene e male e il peso del destino.
Cosa non mi è piaciuto
- Alcuni cliché e ripetitività: Nonostante il buon lavoro sui protagonisti, la trama a volte ricade nei classici stereotipi shōnen: escalation continua di nemici sempre più forti, profezie, predestinazione e qualche situazione grottesca che sembra inserita solo per allungare il brodo.
- Comicità a tratti forzata: Se da un lato le gag alleggeriscono la tensione, in certi momenti risultano eccessive o fuori luogo, spezzando il ritmo della narrazione e rischiando di smorzare l’atmosfera.
- Gestione dei villain: Ho trovato che la serie presenti troppi antagonisti senza chiudere adeguatamente le sottotrame. I nuovi “boss” arrivano uno dopo l’altro, ma spesso quelli precedenti vengono dimenticati o liquidati troppo in fretta, creando un effetto “snowball” che a lungo andare rischia di confondere.
- Originalità: Per chi è abituato ai battle shōnen, Twin Star Exorcists non offre molte novità strutturali. La storia segue uno schema già visto, e se non si è appassionati del genere si rischia di perdere interesse dopo qualche volume.
Conclusione
Twin Star Exorcists è un manga che consiglio a chi ama gli shōnen d’azione con un tocco di esoterismo e una buona dose di sentimenti. Non è un capolavoro rivoluzionario, ma sa intrattenere grazie a personaggi ben scritti, combattimenti spettacolari e un’ambientazione interessante. Se cercate una lettura leggera ma con qualche spunto di riflessione sul destino e sulla lotta interiore, questa serie potrebbe fare al caso vostro
🛒 Supporta il mio lavoro! Se vuoi iniziare Twin Star Exorcists , acquistalo tramite il mio link Mondadori. Ogni click aiuta a far crescere questo spazio! 💌